Tra Digitale e Tradizione: La Mia Vita tra Aikido e Tecnologia

Era il 1980, un anno che ha segnato l’inizio di due avventure incredibili nella mia vita. In una piccola palestra, scoprii l’Aikido, un’arte marziale giapponese che va oltre la pura tecnica, ed è un’esplorazione profonda della coordinazione tra mente e corpo. Quasi contemporaneamente, affascinato dal primo personal computer con monitor monocromatico visto a casa di un mio amico, ho capito che stavo per entrare in un mondo nuovo, quello dell’informatica.

Grazie all’Aikido, ho attraversato le regioni d’Italia, i confini dell’Europa e persino il Giappone nel 1990. Ogni viaggio mi ha offerto nuove prospettive e la possibilità di immergermi in culture diverse, arricchendo il mio spirito. Ma, parallelo a questo viaggio fisico, c’era un viaggio digitale. L’informatica, che iniziò come un semplice hobby, divenne presto la mia professione, nonostante una laurea in architettura. E nel 1994, ben prima che molti altri ne comprendessero il potenziale, sono entrato nel vasto mondo di Internet.

Tutto ciò ha creato un equilibrio unico nella mia vita, un’alternanza tra l’Oriente e l’Occidente, tra tecnologia e arte, tra attività mentale e fisica. Anche se ero sempre immerso nel mondo digitale, l’Aikido è diventato il mio rifugio, permettendomi di staccare la spina due volte la settimana e ritrovare me stesso. Sono passati molti anni e poi, come un nuovo capitolo di questa avventura, otto mesi fa, ho incontrato l’intelligenza artificiale e, in particolare, ChatGPT. Questa scoperta mi ha tenuto sveglio per notti intere, ammaliato dalle sue possibilità. Ne ho parlato entusiasticamente con la mia famiglia, gli amici e gli allievi in palestra. Eppure, malgrado la crescente popolarità dell’AI, molti sembrano ancora distanti dal comprenderne appieno l’importanza e tra i molti entusiasti, pochi sono coscienti anche della pericolosità..

Ma proprio mentre abbraccio questo nuovo mondo digitale, una riflessione più profonda e critica sta prendendo forma nella mia testa. Ho sempre abbracciato la tecnologia, ma devo ammettere che la crescente dipendenza da essa della gente mi preoccupa. Guardando le persone, sempre più immerse nei loro smartphone, mi chiedo: stiamo perdendo la capacità di connetterci autenticamente con il mondo intorno a noi? Ho sempre insegnato ai miei figli che “la mappa non è il territorio”. Non tutto ciò che vediamo online è reale. E pur avendo molti “amici” virtuali, niente può sostituire il calore umano, il sudore versato in un dojo o le risate condivise davanti a una pizza fumante e una birra fresca.

L’arrivo dell’intelligenza artificiale nelle nostre vite potrebbe sembrare, a prima vista, una benedizione. Ma come ogni strumento potente, se usato in modo indiscriminato, può diventare una maledizione. La comodità e l’efficienza potrebbero farci dimenticare ciò che significa veramente “vivere”.

Un futuro prossimo ci mostra una realtà in cui la gente, ancor di più di oggi, diverrà pigra, dipendente da schermi e algoritmi, e solitaria. La capacità di prendere decisioni, un attributo fondamentale dell’essere umano, potrebbe venire erosa, dato che ci affideremo sempre di più a risposte fornite da intelligenze artificiali. La bellezza di decidere quale film vedere al cinema, o persino quale film vedere nel comfort del nostro salotto, potrebbe svanire di fronte a suggerimenti virtuali.

E mentre ci confortiamo con la promessa che l’intelligenza artificiale verrà utilizzata dai governi per migliorare la nostra vita, dobbiamo anche riflettere: chi avrà il controllo di queste intelligenze? Non potremmo diventare, in un certo senso, schiavi di una tecnologia che dovrebbe servirci?

Guardiamo alle auto che guidano da sole, ai robot che sostituiscono l’uomo in lavori duri, tutto grazie alla potenza dell’IA che permette di scrivere e ottimizzare software a una velocità mai vista prima. Siamo davvero pronti per un mondo in cui la tecnologia è così onnipresente?

Ma una cosa è chiara nella mia mente: di fronte all’avanzare inesorabile della tecnologia, sono convinto che un robot non salirà mai sul tatami. L’Aikido, con la sua profondità e la sua connessione tra mente e corpo, è qualcosa che va oltre la pura tecnica. Continuerò a divertirmi, a sudare e a crescere con i miei amici, i miei allievi, usando tecniche antiche, tramandate di maestro in maestro in quasi un secolo. E questo, per me, è un promemoria che non importa quanto avanzata diventi la tecnologia, ci sono aspetti della vita umana che essa non potrà mai replicare o sostituire.

PS. Le traduzioni in altre lingue sono state fatte da una intelligenza artificiale!

———–

It was 1980, a year that marked the beginning of two incredible adventures in my life. In a small gym, I discovered Aikido, a Japanese martial art that goes beyond mere technique and is a deep exploration of the coordination between mind and body. Almost simultaneously, captivated by the first monochrome personal computer I saw at a friend’s house, I realized I was about to step into a new world, that of computing.

Thanks to Aikido, I traveled across the regions of Italy, the borders of Europe, and even to Japan in 1990. Each journey offered me new perspectives and the chance to immerse myself in different cultures, enriching my spirit. But parallel to this physical journey was a digital one. Computing, which started as a simple hobby, soon became my profession, despite a degree in architecture. And in 1994, long before many others grasped its potential, I entered the vast world of the Internet.

All of this created a unique balance in my life, an alternation between the East and the West, between technology and art, between mental and physical activity. Even though I was always immersed in the digital world, Aikido became my refuge, allowing me to unplug twice a week and find myself again. Many years passed and then, as a new chapter in this adventure, eight months ago, I encountered artificial intelligence, particularly ChatGPT. This discovery kept me awake for entire nights, entranced by its possibilities. I spoke about it enthusiastically with my family, friends, and students at the gym. Yet, despite AI’s growing popularity, many still seem far from fully grasping its importance, and among the many enthusiasts, few are aware of its potential dangers.

But just as I embrace this new digital world, a deeper and more critical reflection is taking shape in my mind. I’ve always embraced technology, but I must admit that people’s increasing dependence on it concerns me. Looking at people, increasingly engrossed in their smartphones, I wonder: are we losing the ability to genuinely connect with the world around us? I’ve always taught my children that “the map is not the territory.” Not everything we see online is real. And while we may have many “virtual friends,” nothing can replace human warmth, the sweat shed in a dojo, or shared laughter over a steaming pizza and a cold beer.

The advent of artificial intelligence in our lives may seem, at first glance, a blessing. But like every powerful tool, if used indiscriminately, it can become a curse. Convenience and efficiency might make us forget what it truly means to “live.”

A near future shows us a reality where people, even more than today, will become lazy, dependent on screens and algorithms, and lonely. The ability to make decisions, a fundamental human attribute, might be eroded as we increasingly rely on answers provided by artificial intelligences. The beauty of deciding which movie to watch in the cinema, or even which movie to watch in the comfort of our living room, might fade in the face of virtual suggestions.

And as we comfort ourselves with the promise that artificial intelligence will be used by governments to improve our lives, we must also reflect: who will have control over these intelligences? Could we become, in a sense, slaves to technology that should serve us?

We look at self-driving cars, robots replacing humans in hard jobs, all thanks to the power of AI that allows for writing and optimizing software at a speed never seen before. Are we truly ready for a world where technology is so omnipresent?

But one thing is clear in my mind: in the face of the relentless advance of technology, I am convinced that a robot will never set foot on the tatami. Aikido, with its depth and its connection between mind and body, is something that goes beyond pure technique. I will continue to have fun, sweat, and grow with my friends, my students, using ancient techniques passed down from master to master in almost a century. And this, for me, is a reminder that no matter how advanced technology becomes, there are aspects of human life that it can never replicate or replace.

P.S. Translations in other languages were made by artificial intelligence!

———–

1980年、私の人生の中で二つの驚くべき冒険が始まった年でした。小さな道場で、私は合気道を発見しました。これは純粋な技術を超えた日本の武道で、心と体の調和の深い探求です。ほぼ同時に、友人の家で見た最初のモノクロパソコンに魅了され、私は新しい世界、ITの世界に足を踏み入れることになりました。

合気道のおかげで、イタリアの各地、ヨーロッパの国境、1990年には日本を旅しました。それぞれの旅が私に新しい視点をもたらし、様々な文化に浸ることで私の精神を豊かにしました。しかし、この物理的な旅と並行して、デジタルの旅が進行中でした。最初は趣味として始まったコンピューティングは、建築の学位にもかかわらず、私の専門職になりました。そして1994年、多くの人々がその可能性を理解する前に、私はインターネットの広大な世界に入りました。

これらすべてが私の人生に独自のバランスをもたらしました。東と西、技術と芸術、心と体の活動の間の交互です。デジタルの世界に常に没頭しているにもかかわらず、合気道は私に一週間に二回スイッチを切り、自分自身を見つける機会を与えてくれました。多くの年が経ち、そして新しい章として、8ヶ月前に人工知能、特にChatGPTに出会いました。その可能性に魅了され、夜通し目を覚まし続けました。私は家族、友人、道場の生徒たちと熱狂的にそれについて話しました。しかし、AIの増加する人気にもかかわらず、多くの人々はまだその重要性を完全に理解していないようです。

しかし、この新しいデジタルな世界を受け入れる中で、私の頭の中でより深い考察が形成されています。私は常に技術を受け入れてきましたが、人々のそれに対する増加する依存性が私を悩ませています。スマートフォンに夢中になる人々を見ながら、私たちは自分たちの周りの世界と真につながる能力を失っているのではないかと疑問に思います。

私たちは本当に技術がこれほど至る所にある世界に備えているのでしょうか?

しかし、技術の不可避の進行に直面して、私の心に一つ明確なことがあります。それは、ロボットがどんなに進化しても、合気道の畳に上がることはないということです。合気道は純粋な技術を超えたものです。私は友人や生徒とともに、古い技を使い、教師から教師へと伝えられてきたものを楽しみながら成長し続けます。そして、これは私にとって、技術がどれだけ進歩しても、それが人間の生活の側面を真似たり、置き換えたりすることはできないというリマインダーです。

CONDIVIDI IL POST:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Email

Tra Digitale e Tradizione: La Mia Vita tra Aikido e Tecnologia